Ti piacerebbe avere qualche informazione in più?
Abbiamo scelto due siti che potrebbero fare al caso tuo
Abbiamo scelto due siti che potrebbero fare al caso tuo
Un viaggio per gli amanti della cultura vibrante delle città europee, delle serate nei pub, dei musical e della scrittura
Per coloro che amano la storia…
Non è possibile andar via da Creta senza aver visitato il sito archeologico di Cnosso: centro focale della civiltà minoica, città-palazzo del re Minosse e sede delle leggende del mitologico minotauro. Il sito purtroppo è pessimamente custodito. Circa la metà del palazzo non è visitabile perché in ristrutturazione da anni. La precedente ricostruzione, inoltre, è frutto di un dubbio rifacimento e tutti i reperti ritrovati sono stati trasferiti al bellissimo museo di Iraklio che, invece, consigliamo di visitare. Resterete ipnotizzati dalla piccola statuetta della dea dei serpenti o dal mistico disco di Festo. Ammirerete la bellezza degli affreschi originali dei delfini, della tauromachia e del celeberrimo principe dei gigli.
7 tappe per esplorare Dublino
Dedicate il tuo vostro primo giorno a Dublino all’esplorazione dei siti culturali e d’intrattenimento che l’hanno resa famosa in tutto il mondo.
La seconda tappa
Dopo la visita ai siti culturali più famosi della città, vivete la vita notturna dublinese sperimentando il tradizionale Pub Crawl. Un’intera serata (o anche una nottata per i più resistenti) passata visitando pub e bar in successione, generalmente nello stesso quartiere o area della città.
Per un Pub Crawl ancora più speciale vi consigliamo di non perdere questi locali:
La terza tappa
Gli amanti della birra non potranno perdere la visita al celebre museo “The Guinness Storehouse”, dedicato a una delle birre più famose del mondo.
La visita alla Guinness Storehouse è un’esperienza divertente ed educativa. Fra le varie attrazioni proposte, vi consigliamo di vedere:
Durata della visita: 3 ore
Vi consigliamo di prenotare i biglietti in anticipo – la Guinness Storehouse può diventare molto affollata, specialmente durante i periodi di punta.
Il modo in cui viene servita la Guinness, fondamentale per ottenere il giusto aspetto, sapore e consistenza, avviene con il metodo “pouring a Guinness,” che è considerata una vera e propria arte. Ecco come funziona:
Il bicchiere: Per prima cosa, viene selezionato un bicchiere specifico noto come “bicchiere Guinness” o “pint glass”. Questo bicchiere ha una forma particolare con il collo stretto e una base larga, progettato per ottimizzare l’esperienza di degustazione.
Inclinazione del bicchiere: Il barista inclina il bicchiere a un angolo di circa 45 gradi e versa lentamente la Guinness lungo il lato del bicchiere, evitando il contatto diretto con la parete interna.
Riempimento graduale: La birra viene riempita gradualmente mentre il bicchiere viene lentamente raddrizzato. Questo processo crea uno strato di schiuma cremosa sulla parte superiore della birra.
La “surge and settle”: La Guinness è nota per la sua caratteristica “surge and settle,” che si traduce nell’osservare come la schiuma si forma e si deposita lentamente mentre la birra viene versata.
Il tocco finale: La birra viene servita con la testa di schiuma sporgente sopra il bordo del bicchiere, formando un cappuccio cremoso.
La quarta tappa
Dublino è attraversata dal fiume Liffey e possiede ben 17 ponti che lo scavalcano. Vogliamo soffermarci almeno su 2 di essi.
Il primo, e più famoso, è il Ha’penny bridge. E’ stato fino agli anni 2000 l’unico ponte pedonale della città e il suo curioso nome è proprio legato al pedaggio di mezzo penny richiesto per poterlo attraversare.
L’altro è il Samuel Beckett bridge o ponte di Calatrava, progettato dal famosissimo architetto spagnolo negli anni 2000. Il ponte, oltre ad essere estremamente funzionale poiché ruota di 90° per far passare le navi più grandi (purtroppo non sono mai riuscito a vederlo in azione), ha un disegno bellissimo e suggestivo. La sua asimmetria e la sua forma che ricorda un’arpa celtica, simbolo irlandese per eccellenza, lo rendono un una dei monumenti più riconoscibili della città.
La quinta tappa
La distilleria di Jameson è dedicata al celebre Wiskey Irlandese Jameson ed è una delle principali attrazioni di Dublino. Ecco gli aspetti salienti della visita:
La sesta tappa
Molte sono le statue che abbelliscono strade e piazze della capitale. Vi proponiamo alcune delle più interessanti da trovare in un itinerario che attraversa la città.
La settima tappa
Consigliato da un amico che vive da anni in Irlanda ecco comparire la Dublino che non ti aspetti. Tutti i turisti che arrivano nella capitale irlandese per la prima volta, ovviamente e giustamente, visitano i più famosi punti di interesse come il Trinity College o il celebre Temple Bar, ma Dublino è anche una città nuova, che vuol essere protagonista del terzo millennio e quindi continua incessantemente a farsi bella e edificare nuovi palazzi, nuovi ponti e addirittura nuovi quartieri.
Questa area a nord di Dublino, fino a pochi anni fa considerata una zona da non frequentare, ricca di docks, magazzini portuali, ed esclusa dai vari percorsi turisti, sta diventando rapidamente un nuovo polo attrattivo per la sua recente riqualificazione. Questo vivace e vibrante quartiere è diventato la sede europea delle più grandi multinazionali del pianeta come Google, Apple, Microsoft e Meta, che hanno investito nella costruzione di modernissimi edifici e grattacieli. Nella zona si trovano inoltre molti luoghi di divertimento e divertentissimi pubs. Non perdere questi siti: